Il Camposanto Monumentale si trova a sinistra della Cattedrale, sul lato settentrionale della piazza a chiuderne il lato nord.
Iniziato da Giovanni di Simone nel 1278, venne completato soltanto alla fine del '500. L'edificio fu gravemente danneggiato da un bombardamento nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Il Camposanto è lungo 130 metri e presenta 43 arcate cieche. L'intera facciata è rivestita in marmo bianco. All'interno si trovano ancora le tombe di celebri pisani accanto a sarcofagi di epoca più remota.
Dal 18 marzo al 3 novembre 2024 nel Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena di Volterra (Pisa), oltre cento opere tra serigrafie, video, stampe e sculture raccontano l’arte dello street artist britannico.
Tra i prossimi appuntamenti live del gruppo, sabato 24 agosto (Il Botteghino di Pontedera - Pisa), venerdì 13 settembre (Fondazione Longo di Castellazzo Bormida - Alessandria) e lunedì 23 settembre (La Nunziatina di Pisa).
La tavola rappresenta uno dei miracoli attributi a San Nicola da Tolentino che avrebbe salvato dall’impiccagione due fratelli, Mizulo e Vanni da Osimo, accusati ingiustamente, sorreggendoli per quattro giorni, fino alla loro liberazione.