News

La digitalizzazione del Miracolo degli impiccati di Raffaello

La tavola rappresenta uno dei miracoli attributi a San Nicola da Tolentino che avrebbe salvato dall’impiccagione due fratelli, Mizulo e Vanni da Osimo, accusati ingiustamente, sorreggendoli per quattro giorni, fino alla loro liberazione.

Riapre il 18 luglio a Pisa il Museo Nazionale di San Matteo

Prosegue con l'apertura di un altro luogo della cultura il piano di graduale riapertura dei 49 musei statali della Direzione regionale musei della Toscana nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori e il personale.

Il Tricolore accende la Certosa di Calci. Solidarietà nella lotta al Covid-19

Su iniziativa degli amici della Certosa di Pisa a Calci, con la collaborazione del Museo nazionale della Certosa, la facciata del complesso monumentale si è tinta di verde, bianco e rosso in segno di solidarietà nella lotta al Covid-19.

         Visualizza tutte le News
Pisa e dintorni

Fin dall'antichità la posizione strategica della città di Pisa si rivelò determinante: il porto era situato in una zona intermedia tra le odierne Livorno e Calambrone, il mare si introduceva profondamente nell'entroterra, non è un caso quindi, che le più antiche notizie sulla città in epoca medievale siano quelle relative alla sua flotta.

La città offre numerose bellezze: il Battistero che si erge di fronte alla facciata del Duomo (edificio a pianta perfettamente circolare, con un diametro di 107 metri); la piazza, detta "dei Miracoli", dove è situato il Camposanto Monumentale; il Duomo, capolavoro assoluto dell'architettura romanico-pisana. Sino ad arrivare alla nota Torre pendente, la cui costruzione iniziò nel 1173 e proseguì per circa 200 anni. Alta circa 56 metri, resa leggiadra dal succedersi delle arcate, la torre di Pisa rappresenta una delle massime vette dell'architettura romanico - pisana. La pendenza, la sua particolarità, che tanto ha contribuito a renderla così celebre, non fu progettata sin dall'inizio, ma causata dal progressivo cedimento del suolo.